Bombardieri. All’Eurogruppo diciamo: 'Patto di stabilità? No, grazie!'
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
La decennale politica di austerità europea e i conseguenti provvedimenti che hanno inciso sui rapporti di lavoro non hanno fatto altro che precarizzare l’occupazione, ridurre i diritti, accrescere le diseguaglianze e dilaniare il tessuto economico e sociale del nostro Paese. Lo confermano i dati Istat ed Eurostat. L’Europa, dunque, deve cambiare strategia ed ecco perché la Uil chiede che
Lavoro Europeo. Sandro Colombi: Il CCNL Funzioni centrali segna il futuro della Pubblica Amministrazione
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Articolo tratto da Lavoro Europeo - 14 gennaio 2022
Sandro Colombi, Segretario Generale Uil Pubblica Amministrazione
Arrivare alla firma del nuovo Ccnl Funzioni Centrali non è stato facile. La difficoltà maggiore è stata quella di trovare la quadra fra la necessità di rilanciare la Pubblica Amministrazione in termini di efficienza e produttività e l’aspettativa dei lavoratori di vedere adeguatamente riconosciuta la loro funzione nel pieno di una fase storica drammatica causata dalla
Roma, 5 gennaio - Sottoscritta l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto delle Funzioni Centrali per la vigenza 2019/2021. Ad annunciarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uilpa, che sottolineano come la firma di oggi “perfeziona la pre-int
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Roma, 5 gennaio - Sottoscritta l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto delle Funzioni Centrali per la vigenza 2019/2021. Ad annunciarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uilpa, che sottolineano come la firma di oggi “perfeziona la pre-intesa siglata lo scorso 21 dicembre con i riferimenti alla legge di Bilancio 2022 che assicura le risorse necessarie alla realizzazione del nuovo ordinamento professionale e al finanziamento dei fondi per la contrattazione integrativa”.
Fp Cgil
Sottoscrizione della preintesa per il rinnovo del CCNL del comparto Funzioni centrali 2019-2021
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Nella giornata di oggi abbiamo sottoscritto la preintesa per il rinnovo del CCNL del comparto Funzioni centrali 2019 -2021. Hanno aderito, oltre che Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, anche le OO.SS. Confsal – Unsa, Confintesa FP ed Flp - Cgs.
Il risultato arriva al termine di un lungo negoziato – intenso e a tratti aspro - aperto dopo la stipula del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale del 10 Marzo 2021, sottoscritto dal Governo e da Cgil, Cisl e Uil, che ha costruito le
Inps. Pensione Quota 102: modalità di presentazione della domanda
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
La legge di bilancio 2022 (modificando l’articolo 14, decreto-legge 4/2019 in materia di pensione Quota 100) riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni (pensione Quota 102).
In attesa della circolare illustrativa delle nuove disposizioni, con il messaggio 10 gennaio 2022, n. 97 l’INPS comunica le modalità di presentazione della domanda di
Tabella di sintesi con le nuove misure obbligatorie legate alla prevenzione COVID fuori e dentro i luoghi di lavoro
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
EPSU. Notizie sulla contrattazione collettiva
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Online il notiziario sulla contrattazione collettiva dell'European Public Service Union. Argomenti:
• Italia: Nuovi accordi nelle Funzioni centrali e per i medici privati
• Spagna: I sindacati si uniscono per chiedere più personale sanitario
• Europa: Istituzioni europee: stipendi e pensioni aumentano dell’1,9% netto.
• Europa: L’ETUC espone il divario salario/produttività
• Slovacchia: Aumento di stipendio e ferie extra per i dipendenti del settore pubblico
• Europa: L’ETUC accoglie con favore