Attili. Inaccettabile equiparare, nel comparto sicurezza, straordinario a paga oraria base
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Ad un'attenta analisi della normativa attualmente vigente nel comparto sicurezza e difesa, abbiamo rilevato un'anomalia che si prefigura quale violazione di diritti fondamentali dei lavoratori in divisa, Poliziotti, Carabinieri, Finanzieri, Agenti di Polizia Penitenziaria, Militari. Per tutto il mondo del lavoro, privato e pubblico, viene definito l'orario di lavoro: quante ore devono essere
Caro bollette e smart working, Selectra: fino a +230% per le bollette di chi lavora da casa rispetto ad un anno fa
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Roma, 14 febbraio 2022 - Ibrido o a distanza, il lavoro non è più soltanto in ufficio. Se prima della pandemia appena l’11% degli occupati lavorava da remoto, nel 2021 i lavoratori agili sono saliti al 32,5%. Una modalità che nel complesso piace ai lavoratori (55%) ma non mancano criticità: ad esempio, il 60% lamenta problemi legati all'aumento dei costi delle utenze domestiche.
Concorso ENIT. Avviso di convocazione alle prove orali delle procedure selettive per l’assunzione di unità di personale
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Colombi. Riconoscere ai lavoratori sospesi per mancanza di green-pass una parte dello stipendio
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Oggi scattano le nuove regole previste dal decreto-legge n. 1/2022 sull’obbligo vaccinale per tutti i lavoratori over 50 e valide fino al prossimo 15 giugno. Ciò significa che chi ha compiuto 50 anni non potrà recarsi al lavoro senza il cosiddetto green-pass “rafforzato” (avvenuta vaccinazione o guarigione da Covid-19). I lavoratori sprovvisti saranno considerati assenti ingiustificati con sospensione della retribuzione e di tutti i compensi comunque denominati.
Brunetta torna al passato con la sempreverde retorica dei fannulloni
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Con regolare continuità il ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, occupa la scena mediatica grazie a dichiarazioni sopra le righe: i lavoratori pubblici da “volti della Repubblica” tornano a essere i vituperati fannulloni. Questo il senso di un’intervista rilasciata dal ministro a un’emittente televisiva. Ancora una volta l’imputato è il lavoro da remoto grazie al quale, secondo Brunetta, gli impiegati dello Stato stanno a casa “a fare finta di fare lo smart working col telefonino
Brunetta torna al passato con la sempreverde retorica dei fannulloni
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Con regolare continuità il ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, occupa la scena mediatica grazie a dichiarazioni sopra le righe: i lavoratori pubblici da “volti della Repubblica” tornano a essere i vituperati fannulloni. Questo il senso di un’intervista rilasciata dal ministro a un’emittente televisiva. Ancora una volta l’imputato è il lavoro da remoto grazie al quale, secondo Brunetta, gli impiegati dello Stato stanno a casa “a fare finta di fare lo smart working col telefonino
Brunetta torna al passato con la sempreverde retorica dei fannulloni
- Dettagli
- Scritto da varese@uilpa.it
Con regolare continuità il ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, occupa la scena mediatica grazie a dichiarazioni sopra le righe: i lavoratori pubblici da “volti della Repubblica” tornano a essere i vituperati fannulloni. Questo il senso di un’intervista rilasciata dal ministro a un’emittente televisiva. Ancora una volta l’imputato è il lavoro da remoto grazie al quale, secondo Brunetta, gli impiegati dello Stato stanno a casa “a fare finta di fare lo smart working col telefonino